CV
Dott.ssa Maria Luisa Mammano
Psicologa Psicoterapeuta
Esperta in Psicologia Giuridica
Via Battisti 20, 34100 Trieste
Tel: 040 369674
Aree di interesse
Psicologia Clinica
Psicoterapia
Psicologia Giuridica
Formazione
Laurea in Pedagogia, ad indirizzo Psicologico, Università di Padova (1971)
Tesi di laurea, “Il processo di Identificazione nell’adolescenza secondo i post-freudiani”
Laurea in Psicologia, Università di Padova (1977)
Tesi di laurea, “Il ruolo dello psicologo nell’Istituzione scolastica”
Diploma di specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva,
corso quadriennale AIAMC (1993)
Corso biennale di formazione in Neuropsicologia
Associazione Unitaria Psicologia Italiani 1994-1995
Master biennale in Ipnosi Clinica,
Istituto Italiano Studi di Ipnosi Clinica e Psicoterapia H. Bernheim (1998), Verona
Master biennale in Psicologia Giuridica,
Centro Studi e Ricerca sulla Devianza, Padova (2000)
(Direzione scientifica del Master: Prof. Gaetano De Leo, Prof. Gioacchino Pagliaro, Prof. Alessandro
Salvini)
Attività professionale
1972 - 1975
Borsista psicologa presso l’Ospedale Psichiatrico di Trieste, Direttore Franco Basaglia
1975 - 1977
Psicologo scolastico presso il Comune di Muggia (TS)
1978 - 1997
Psicologo di ruolo presso il reparto di Neuropsichiatria dell’IRCCS
Burlo Garofolo di Trieste
1997 ad oggi
Psicologo-Psicoterapeuta libero professionista,
Consulente Esperto in Psicologia Giuridica di Tribunali e Studi Legali.
Attività scientifica
Le pubblicazioni scientifiche, inerenti in particolare l’attività clinica e di ricerca svolta presso l’IRCCS Burlo Garofolo, riguardano soprattutto il campo della Clinica dell’Età Evolutiva e della Neuropsicologia Infantile
Di particolare rilievo:
1. Mammano M.L., Panizon F.
Problemi Relazionali Minori
(Inappetenza, Enuresi, Problemi Psicosomatici e la patologia da inganno. L’insuccesso scolastico).
In Principi e Pratica di Pediatria. Edizioni Monduzzi, 1986/1990/1999
2. Mammano M.L., Boem P., Salvatore C.M. and Pocecco M.
Psychosocial adaption in IDDM Patients.
J. Perdiatr. Endocrinol.and Metabolism
Vol 8, S, 226, 1995
3. Mammano M.L.
Role playing e stress inoculation training in psicoterapia.
In “La simulazione”, Proxima Scientific Press, 1994 pagg 85-90
4. Ventura A., Carrozzi M., Mammano M.L.
Difetto di attenzione con iperattività: esperienze con la dieta di eliminazione.
Medico e Bambino, 1994, 36 : 298-304
5. Mammano M.L., Zoldan R.
La famiglia, l’ospedale, la scuola.
Medico e Bambino 1989;9 :615-620
6. Starc R., Mammano M.L.
I connettivi temporali “prima” e “dopo”.
Età Evolutiva 1988; 31: 62-68
7. Fabro F., Bouquet F., Mammano M.L., Paci M., Trobbei E.
A study of linguistyic lateralization in normal children, children with learning disabilities and rolandic paroxysmal epilepsy, through dichotic listening.
In Perspectives in study of primates Tartabini A & Genta ML editors, 1988 pagg 52-60
8. Fabro F., Mammano M.L., Paci M., Trobbei E.
Studio mediante ascolto dicotico delle lateralizzazioni linguistiche in bambini normali, con learning disabilities e con epilessia a parossismi rolandici.
Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria 1987, 48: 451-61
9. Bouquet F., Paci M., Fabbro F., Mammano M.L.
Syndrome de Landau-Klefner au debout tres precoce : etude clinique et neuropsychologique de deux cases.
Neuropsychologie infantile. Symposium International Pamplona-4-5 sept 1987. Atti: pagg 262-63
10. Mammano M.L., Bouquet F., Bravar L., Minca F., Torchetti A., Trobbei E.
Difficoltà di apprendimento scolastico. Indagine nelle scuole elementari di Trieste.
Medico e Bambino 1987; 3,199-206.
11. Bouquet F., Petroni M.G., Tuvo F., Mammano M.L., Fabro F.
Epilepsie a pointes rolandiques et troubles de l’apprendissage.
Progres en neurologie, Prodim Editeur 1985 , pag 157-6
12. Panizon F., Mammano M.L.
Il bambino che non dorme mai.
In: Le turbe del sonno nell’infanzia. Società Italiana di Neuropediatria. Atti del convegno – Viterbo aprile 1983 a cura di F. Cordelli. 1983; pagg 103-113
13. Bouquet F., Petroni M.G., Mammano M.L. e Costa P.
Epilessia benigna focale dell’infanzia e livello prattognosico.
Rivista di Neurobiologia. 1981, 10: 394-400
14. Panizon F., Mammano M.L., Il Bambino iperattivo.
15. Prospettive in pediatria. 1980: 10: 57-64
Collaborazione a Ricerche Finalizzate del Ministero della Salute
a) Follow up clinico e strumentale dello sviluppo psicomotorio, linguistico e relazionale di un gruppo di bambini nati a rischio: dai 18 mesi all’ingresso nella Scuola dell’obbligo (responsabile dott. F.Bouquet)
b) Follow up a lungo termine del nato di basso peso: Valutazione della performance psicofisica in età scolare (responsabile prof. U. De Vonderweid) 1993
Ricerca corrente
- Indagine sulle difficoltà di lettura su un campione di 10 classi della 3° elementare delle scuole di Trieste (responsabile dott.ssa M.L. Mammano, Medico e Bambino 1987; 3,199-206)
- Ipersensibilità agli alimenti: semplificazione diagnostica e rilevanza epidemiologica 1990 (responsabile prof. F. Panizon)
Elenco delle partecipazioni a manifestazioni scientifiche in qualità di relatrice e delle attività didattiche
1. Consulente per gli argomenti di Psicologia della Rivista di aggiornamento pediatrico Medico e Bambino
2. Conduttore di gruppo di lavoro sulle Difficoltà di Apprendimento Scolastico, Prime giornate perugine di aggiornamento per il pediatra di base, Perugia 20-22 settembre 1985
3. Conferenza su “La Famiglia e i Modelli di Comportamento Sociale”, nell’ambito del Convegno “La Famiglia e i Servizi”, sede USSL, San Vito al Tagliamento, 29 gennaio 1986
4. Docente del Corso di aggiornamento per i pediatri di base e psicologi della USSL di Treviso:
a) Lo sviluppo, il pediatra, il bambino 21.3.1986
b) Lo sviluppo psicomotorio del bambino: aspetti motori, 18.4.1986
c) Lo sviluppo psicomotorio del bambino: aspetti cognitivi, 9.5.1986
d) Lo sviluppo psicomotorio del bambino: aspetti comportamentali, 30.5.1986
5. Relazione su “Il bambino e il cibo”, Giornate pediatriche della Clinica De Marchi sulla nutrizione, Milano 10-11 aprile 1986
6. Conduttore del gruppo di lavoro sul “Il bambino iperattivo”, seconde giornate perugine di aggiornamento per pediatri di base, Perugia 11-13 settembre 1986
7. Conduttore del gruppo di lavoro su “Le difficoltà di apprendimento scolastico”, terze giornate di aggiornamento per i pediatri di base dell’Italia Centrale, Arezzo, 18-20 settembre 1987
8. Confronti in Pediatria, relazione su “Il Bambino Difficile”, Trieste 1-2 dicembre 1989
9. Conduttore del seminario sulla Patologia Relazionale del Bambino. Corso di aggiornamento permanente, Associazione Culturale Pediatri di Palermo, 9-10 novembre 1991
10. Relazione su “Il Bambino Iperattivo e il Deficit di Attenzione”, settime giornate di aggiornamento in Pediatria di Base, Perugia 20-22 settembre 1991
11. Lezioni del Corso di Psicologia presso la Scuola per Vigilatrici di Infanzia dell’istituto per l’Infanzia Burlo Garofolo di Trieste, anno accademico 1990-21
12. Conduttore del Seminario su “I Disturbi Evolutivi del Bambino”, corso del programma di aggiornamento permanente, Associazione Culturale Pediatri, Palermo 27-28 marzo 1992
13. Comunicazione al Convegno III ème Congres Latini Dies, 6-8- maggio 1993, Toulouse su “Adeguamento Psicosociale del Giovane Diabetico”
14. Relazione su “Bambini con disturbo da Deficit di Attenzione”, Istituto di Neuroscienze, Firenze 25 novembre 1994
15. Relazione su “Deficit di Attenzione con Iperattività”, metodologia di valutazione, Congresso della Società Italiana di Pediatria, Sezione FVG, Udine 17 dicembre 1994
16. Relazione su “L’Insuccesso Scolastico”, Convegno su L’Adolescenza, una analisi multidisciplinare, Arezzo, 20 aprile 1996
17. Lezioni su “La Violenza sui Minori: dall’Incesto all’Abuso Sessuale”, nell’ambito del Corso FSE: Operatrice d’Accoglienza anno formativo 1995-1992
18. Attività di Tutore Supervisore per i Tirocinio Pratico Post Lauream in Psicologia, presso la Divisione di NPI, Istituto per l’Infanzia, dal 1992 al 1996
Dal 1997 a tutt’oggi svolge attività libero-professionale di Psicologia Clinica e Psicoterapia.
Dal 1997 è stata Consulente Tecnico d’Ufficio per i Tribunali Ordinari del FVG e della Corte d’Appello, Sezione Minori, di Trieste; è Consulente Tecnico di Parte per Studi Legali.